Questo blog è nato lo scorso maggio, dopo un primo tentativo da blogger, come ospite di un altro sito. Da allora queste pagine sono state visualizzate più di 6000 volte (vedi figura), da utenti principalmente italiani, ma anche spagnoli, olandesi, inglesi, tedeschi, croati, turchi, africani, statunitensi, argentini etc.
Credo sia un numero significativo, non trattandosi di un blog di ricette, di gossip, o di politica. E’ sorprendente, per me, che più di 3000 visitatori abbiano navigato tra articoli pieni di termini tecnici, di link a pubblicazioni e a conferenze scientifiche. E abbiano avuto la curiosità e l’interesse di approfondire, aprendo quei link.
Il fatto che in questi pochi mesi abbiamo assistito a importanti progressi della medicina, ha probabilmente contribuito a questo successo. Il mio blog ha infatti potuto testimoniare alcuni sorprendenti e inaspettati passi avanti nella comprensione e nel trattamento di patologie dimenticate come la ME/CFS e la Lyme cronica, che riassumo brevemente.
- Ad agosto un gruppo della University of San Diego ha descritto sulle pagine della prestigiosa rivista PNAS uno stato ipometabolico nella ME/CFS, riconducibile a una complessiva riduzione della funzione mitocondriale (vedi qusto post).
- Uno studio giapponese ha confermato l’ipometabolismo, collocandolo nelle reazioni iniziali del ciclo dell’acido citrico (vedi questo post), mentre uno studio italiano ha riscontrato difetti nella espressione genica dei mitocondri, compatibili con l’ipotesi dell’ipometabolismo (vedi questo post).
- Abbiamo visto affacciarsi, nel mondo della diagnostica strumentale, della spettroscopia di massa, che consente di effettuare centinaia di misurazioni nello stesso campione di sangue. Ho provato a descrivere, con l’esempio di Whitney (il ‘paziente zero’), come questo tipo di misurazioni possa rivelare la possibile base fisiologica della fatica (vedi questo post) in malati fino ad ora ritenuti ‘immaginari’.
- In uno degli ultimi post ho introdotto le nuove possibili terapie contro le forme persistenti di Borrelia (sulla cui biologia si sa ancora molto poco). Queste terapie sono state fino ad ora testate solo in vitro, ma sono già in corso studi sul modello animale, e sicuramente ci saranno novità nelle prossime settimane o mesi. Si tratta principalmente del disulfiram, e della combinazione daptomicina + cefoperazone + doxiciclina (vedi questo post).
- Lo scorso ottobre un gruppo di ricercatori statunitensi è riuscito a risalire alla causa genetica della disabilità di una categoria di pazienti affetti da POTS, fatica e ipermobilità articolare (vedi questo post). Questi malati non avevano una collocazione precisa, fin ora, ed è possibile che siano stati in parte classificati come ME/CFS o come Lyme cronica, mentre la causa dei sintomi è stata ricondotta a una disfunzione dei mastociti, dovuta alla duplicazione o triplicazione del gene per la triptasi, un enzima proteolitico.
Credo che nelle prossime settimane, e forse già prima della fine di questo anno, ci saranno importanti novità, che non mancherò di coprire in questo blog.
Mi auguro che nel prossimo futuro non ci sia più bisogno di un sito come questo, che coloro che si ammalano di ME/CFS o di Lyme possano essere diagnosticati e curati dai loro medici, e possano tornare così alla propria vita. Ma fino a quel giorno, continuerò a scrivere articoli. In cerca di una soluzione.
Donazione
Considera una donazione per sostenere questo blog.
€1.00
Grazie per questo ennesimo post tutt’altro che inutile, che riassume i passi in avanti recenti della medicina per i malati di ME/CFS che spesso dimenticano le cose , o le confondono. La tua capacità di spiegare meccanismi complessi in modo semplice è una cosa davvero eccezionale !
LikeLiked by 1 person
Grazie Fabio, anche per aver ospitato i miei primi post nel tuo blog, la scorsa primavera.
LikeLiked by 1 person
Thanks for your blog, Paolo. The clarity with which you write I truly appreciate. I’m sorry to say that I don’t know Italian, but the Google translation into English is acceptable. Best wishes — better health! — to you in 2017.
LikeLiked by 1 person
I am glad that you can read my blog with Google translator, and that you find it useful! Thanks for reading and best wishes to you too!
LikeLike
Grazie, Paolo! Grazie per le preziosissime informazioni che condividi e che con il tuo blog aiuti a diffondere.
Un abbraccio e tanti carissimi auguri!
LikeLiked by 1 person
Ciao Nicoletta. Grazie mile per leggere e per ribloggare i miei post. Auguri anche a te!
LikeLike