Introduzione

Il fenomeno della persistenza batterica è noto sin dal 1944, quando Joseph Bigger osservò che le colture di streptococco esposte alla penicillina, ospitavano una piccolissima percetuale di batteri sopravvissuti, caratterizzati dalle seguenti tre proprietà:

  1. un metabolismo rallentato, con bassissima velocità di replicazione;
  2. la capacità di replicarsi di nuovo, se posti in condizioni ottimali (terreno di coltura adguato, assenza di antibiotici);
  3. conservata suscettibilità agli agenti antimicrobici (Bigger WB. 1944).

La terza proprietà – in particolare – distingue i batteri persistenti da quelli resistenti, i quali sono caratterizzati da una invulnerabilità su base genetica nei confronti dgli agenti antimicrobici. Da Bigger in poi, il fenomeno della persistenza è stato descritto in molte specie batteriche, compresa Borrelia burgdorferi, sebbene il meccanismo alla sua base rimanga in parte misterioso (Lewis K. 2000), (Zhang Y. 2014). Le forme persistenti di Borrelia burgdorferi sono state chiamate in causa come possibile origine di alcuni casi di post-treatment Lyme disease syndrome (PTLDS). Diversi studi sono attualmente in corso per identificare un farmaco (o una combinazione di sostanze) in grado di uccidre – in vitro – le forme persistenti di Borrelia burgdorferi. Fino ad oggi i trattamenti efficaci in vitro sono:

  1. la combinazione doxiciclina-cefoperazone-daptomicina (Feng J et al. 2015);
  2. amoxicillina e ceftiaxone somministrati a cicli (Sharma B et al. 2015);
  3. disulfiram (Pothineni V et al. 2016);
  4. desloratadina (Wagh D et al. 2015);
  5. estratto di foglia intera di Stevia rebaudiana (Theophilus PAS et al. 2015).

Per un commento e approfondimenti sui primi 4 trattamenti si veda questo post. Nel seguito invece commento lo studio sull’estratto di Stevia.

Log-stationary.png
Figura 1. Fasi di cescita di una coltura di B. burgdorferi (ceppo B31) su terreno BKS. Da (Feng J et al. 2014), con modifiche.

Fase di crescita e fase stazionaria

Lo studio ha utilizzato colture di B. burgdorferi (ceppo B31) cresciuta su terreno di Barbour-Stoner-Kelly (BSK). In questo tipo di coltura i batteri vanno incontro a due fasi successive di crescita (vedi figura 1):

  1. Log phase (fase di crescita), dura 5 giorni ed è un periodo in cui i batteri aumentano rapidamente di numero, per mitosi. In questa fase le forme persistenti costituiscono solo una piccola percentuale della colonia.
  2. Stationary phase (fase stazionaria), dal 5-6° giorno in poi i batteri rallentano il metabolismo, e il numero di individui della colonia si mantiene stabile. In questa fase aumenta il numero di batteri con fenotipo persistente. Si cominciano a formare anche microcolonie di batteri in contatto fra di loro, in alcuni casi tenuti insieme da una rete di polimeri (biofilm).

Il gruppo di Theophilus e colleghi, della università di New Heaven, ha testato un particolare estratto di foglia intera di Stevia (detto Stevia A) su colture di 5 giorni e su colture di 8 giorni, insieme ad altri farmaci (ovvero doxiciclina, cefoperaxone, daptomicina, combinazione doxiciclina/cefoperaxone/daptomicina), con i risultati che riporto nel seguito (riassunti in figura 2).

stevia-rebaudiana-1
Figura 2. Diversi farmaci sono testati in vitro su colture di B. burgdorferi.
  1. Doxyciclina. Elimina il 99% di batteri della Log phase, ma non ha nessun effetto sui batteri della fase stazionaria (figura 2, DoxC).
  2. Cefoperazone. Elimina il 99% di batteri della Log phase, e solo il 18% di quelli della fase stazionaria (figura 2, CefP).
  3. Daptomicina. Poco attiva sula fase di crescita (riduzione del 23%). Ancora meno efficace nella fase stazionaria, con una riduzione del 16% (figura 2, DapM).
  4. DoxC/CefP/DapM. Elimina tutti i batteri della fase di cescita e l’86% di quelli della fase stazionaria (figura 2, DoxC+CefP+DapM).
  5. Stevia A. Elimina tutti i batteri sia nella fase di crescita che in quella stazionaria (figura 2, Stevia A).

In base a questo esperimento dunque, l’estratto di foglia intera di stevia sarebbe anche più efficace della combinazione DoxC+CefP+DapM, la quale costituisce il frutto di un lungo studio di selezione e di ricerca su nuove terapie per la malattia di Lyme, effettuato dai ricercatori della John Hopkins University (Feng J et al. 2014), (Feng J et al. 2015), (Feng J et al. 2015), (Feng J et al. 2016).

stevia-rebaudiana-2
Figura 3. Quello che resta della fase stazionaria trattata, coltivato su terreno fresco.

I sopravvissuti

I ricercatori della università di New Heaven comunque non si sono fermati qui nelle loro analisi. Il passo successivo è stato infatti quello di trasferire ciò che restava delle colonie trattate all’ottavo giorno, su un terreno di coltura fresco, per vedere se i batteri sopravvissuti fossero in grado di ripopolare la coltura, e in che misura (figura 3). Si vede che la ricrescita più importante si ha con la doxiciclina e la daptomicina.

Conclusione

Secondo lo studio qui discusso, l’estratto di foglia intera di Stevia rebaudiana manifesta la migliore attività anti-persistenti, se confrontata con doxiciclina, cefoperaxone, daptimicina, o la combinazione dei tre. Considerando anche la sicurezza di questa sostanza (dimostrata in vari studi, reperibili nell’articolo di Theophilus PAS e colleghi), sembrano auspicabili studi sul modello animale di borreliosi, e sull’uomo. L’estratto usato nella ricerca in questione non è noto, ma sappiamo che si tratta di un estratto alcolico ottenuto con procedimento standard. Non sono note ovviamente neanche le dosi eventualmente da utilizzare in un essere umano, trattandosi di una ricerca in vitro. Altrettanto ignota è la penetrazione di queste sostanze nel sistema nervoso centrale.

PS. Secondo una fonte attendibile (un autore dello studio), l’estratto usato nello studio è questo, e un ipotetico dosaggio da usare sarebbe quello di 10-15 gocce, due volte al giorno.


Donazione

Considera una donazione per sostenere questo blog.

€1.00

Advertisement

11 thoughts on “Stevia rebaudiana efficace nelle forme persistenti di B. burgdorferi (in vitro)

  1. La stevia viene metabolizata dal corpo in maniera tale che diventa inefficace. Cmq nonostante ciò` io l’ho usata per un anno. Ne ho preso a litri, (un ampolla da 50 ml alla settimana) la mettevo ovunque in sostituzione dello zucchero. Il caffe`mi ha fatto schifo per 11 mesi….dubito che abbia ucciso le spirochete. Niente le distrugge. Di sicuro mi ha aiutato ad eliminare lo zucchero dalla dieta e questa e` una cosa buona.

    Like

  2. Non è nota la molecola (o le molecole) contenuta nella Stevia rebaudiana che determina la morte dei batteri in coltura. Dunque non sappiamo il suo destino una volta che è introdotta nel nostro organismo. Se hai fonti che giustificano la tua affermazione, ti prego di inserirle qui a beneficio di tutti. Grazie.

    Like

    1. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4890837/
      Solamente l’estratto della foglia di stevia non viene metabolizzato ecco perché risulta un dolcificante senza calorie. Non sono mai stati fatti esperimenti con le foglie della pianta a riguardo sul specifico argomento. Gli studi in vetrino non sono molto da considerare con questo tipo di infezioni. Abbiamo visto ampiamente come nel caso della bartonellosi che gli antibiotici che funzionano in vitro danno comunque risultati diversi in vivo.
      Ritornando alla stevia, e alle sue applicazioni terapeutiche per la borrelia, troppi LLMD e LLND la prescrivono ai pazienti come terapia quando in realta` i risultati non sono stati mai provati.
      La borrelia causa una soppressione del sistema immunitario simile all AIDS nel 80% della popolazione e questo la CDC lo sa già`.

      Like

  3. Si lo hai scritto che sono in vitro.
    In relazione al commento sulla differenza tra l’ AIDS e il Lyme il punto e` che i pazienti di lyme cronico non producono anticorpi. Abbiamo quindi una post-sepsi, una paralisi del sistema immunitario. Insuficcienza immunitaria acquisita. Le spirochete lasciano una tossina Pam3Cys, detta anche OspA che e` la causa del “lyme cronico”…chiamiamolo così`.
    Questo tipo di sespis non e` solo causata dalle zecche, spirochete o coinfezioni. Le zecche non sono necessariamente la causa della malattia di Lyme. Infatti non sono nemmeno le spirochete.
    Per esempio la biotossina dell E.Coli si sa che causa la sepsis del tipo Pam3Cys/OspA stessa appunto del lyme. Sappiamo da decenni che le spirochete non sono eliminabili nemmeno dopo liofilizazione [ https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC277387/pdf/jbacter00438-0287.pdf%5D

    Il lyme non e` una malattia batterica, ma un incubo dello sfacelo del sistema immunitario.
    Ci sono due tipi diversi di Lyme. Uno e` quello dove la positivita` risulta dagli esami classici della CDC con il Western Blot. L’altro invece e una sindrome post-sepsis di natura fungale (una tossina escremento o di eliminazione).
    Chi riesce positivo sta producendo anticorpi. Sappiamo che la borrelia produce una varietà` incredibile di OSPS Outer Surface Proteins che confondono in sistema immunitario. Leggi recente articolo [http://www.toledoblade.com/Medical/2017/06/05/University-of-Toledo-researchers-aim-to-outsmart-Lyme-disease.html]. Scrolla dove menziona la proteina Interlukin-10 IL-10.

    Like

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s