In questo post – che aggiornerò via via – elenco i ricercatori italiani (medici e non) che hanno pubblicato articoli scientifici sulla ME/CFS. I cognomi sono in ordine alfabetico.

Bassi Nicola. Laurea in Biologia, con un dottorato di ricerca in scienze reumatologiche. Attualmente lavora ad Oslo. Il suo CV. Ha pubblicato su autoimmunità e genetica nella ME/CFS (Ortega-Hernandez OD et al. 2009).

Bazzichi Laura. Reumatologa presso la U.O. di Reumatologia della Università degli Studi di Pisa. Ha pubblicato diversi lavori sulla ME/CFS, il più recente – in collaborazione con altri ricercatori europei – riguarda la sovra espressione di due enzimi mitocondriali nei pazianti ME/CFS della Reumatologia di Pisa (Ciregia F et al 2016). Questo studio è stato discusso in questo mio articolo e citato anche in questo.

Carlo-Stella Nicoletta. Laurea in Medicina, dottorato di ricerca in Immunogenetica. Ha pubblicato diversi studi sulla ME/CFS, tra cui ricordiamo un lavoro su polimorfismi di geni codificanti per citochine, in cui si dimostrava una associazione statistica fra varianti alleliche dei geni per il TNF e l’INF-gamma e la ME/CFS (Carlo-Stella N et al. 2006) e uno studio sulle caratteristiche demografiche dei pazienti italiani di ME/CFS (Carlo-Stella N et Cuccia M, 2009). Ha partecipato alla stesura dei Criteri di Consenso Internazionali (Carruthers BM et al. 2011) affianco a studiosi quali Nancy Klimas, Kenny De Meirleir, Lucinda Bateman, David Bell, e John Chia.

Ciregia Federica. Laureata in Biologia, con un dottorato di ricerca in Nuerobiolgia. Esperta di proteomica. Ha pubblicato – insieme alla prof. Bazzichi – il già citato lavoro sulla sovra espressione di due enzimi mitocondriali nei pazianti ME/CFS della Reumatologia di Pisa (Ciregia F et al 2016). Questo studio è stato discusso in questo mio articolo e citato anche in questo.

Memeo Lorenzo. Laurea in Medicina e specializzazione in Patologia Clinica. Insieme a Gabriella Timpanaro, ha contribuito a uno studio in cui il medico canadese Byron Hyde discute la sua ipotesi secondo la quale la ME sarebbe una infezione cronica da enterovirus e la CFS sarebbe invece un insieme di patologie varie (difetti del collagene, malattie mitocondriali, patologie cardiovascolari etc) che non sono state riconosciute e diagnosticati correttamente. Ci sono alcuni dati sperimentali, ma non si tratta di un articolo scientifico tradizionale. Memeo e la collega Gabriella Timpanaro hanno fornito delle biopsie gastriche per il gruppo di controllo. Infatti – secondo la teoria di Hyde – un modo per diagnosticare l’infezione da enterovirus cronica, ritenuta alla base della ME, sarebbe un esame infettivologico del tessuto gastrico. Lo studio si trova qui.

Pagnoni Giuseppe. Laureato in fisica, con un dottorato di ricerca in neuroscienze. Esperto in neuroimaging funzionale. Professore nell’area scientifico disciplinare di Fisiologia, presso la facoltà di Medicina e Chirurgia della Università di Modena e Reggio Emilia. Nel 2014 ha pubblicato un lavoro sulla disfunzione dei gangli della base nella ME/CFS (Miller AH et al. 2014). Ho discusso questo lavoro qui.

Tirelli Umberto. Direttore del Dipartimento di Oncologia Medica, presso il CRO di Aviano. Ha pubblicato diversi lavori sulla ME/CFS fin dalla prima metà degli anni novanta. Tra questi ricordiamo uno studio sulle sottopopolazioni linfocitarie nei pazienti ME/CFS (Tirelli U et al, 1994) – che ho citato qui – e uno lavoro sull’impiego della metodologia PET cerebrale (Tirelli U et al. 1998) – di cui ho parlato qui.

Advertisement

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s