Introduzione
Le piccole fibre sono tratti del sistema nervoso periferico per lo più sprovvisti di guaina mielinica (fibre C). Innervano la pelle (fibre somatiche coinvolte nella percezione del dolore), gli organi interni, e sono anche coinvolte nella funzione del sistema nervoso autonomo (fibre autonomiche) (Devigili G et al. 2008).
Le piccole fibre del sistema nervoso autonomo sono tratti post-ganglionici tanto del ramo simpatico che del ramo parasimpatico. Le prime si dividono in piccole fibre simpatiche sudomotorie (coinvolte nella sudorazione e sono a trasmissione colinergica) e in piccole fibre simpatiche cardiache (regolano la frequenza e la pressione cardiaca e sono a trasmissione adrenergica); le seconde regolano la frequenza cardiaca e sono a trasmissione colinergica (Goodman BP 2007).
Test diagnostici
Il danno alle piccole fibre simpatiche sudomotorie si rileva con il quantitative sudomotor axon reflex test (QSART) che misura la fuoriuscita di sudore nei seguenti siti: avambraccio, fascia laterale prossimale della gamba, parte interna della gamba, piede (Goodman BP 2007). Questo test è anormale in pazienti ME/CFS+POTS e in pazienti POTS non CFS (Okamoto LE et al. 2012).
Un altro modo di rilevare un danno alle piccole fibre è quello di misurare la loro densità nella pelle. A questo scopo si esegue una biopsia cutanea della profondità di 3 mm in due sedi: 10 cm sopra il malleolo e 10 cm sopra il ginocchio, e si esaminano le piccole fibre al microscopio. Si ottiene in questo modo la densità delle fibre nervose intra-epidermiche (IENFD): un valore <7/mm indica un danno (Goodman BP 2007). Non sono sicuro, ma credo che questo test misuri soprattutto danni alle fibre somatiche.
Test in Italia
La biopsia cutanea per la misura della densità delle piccole fibre si esegue presso la UOC III Clinica Neurologica IRCCS, Istituto Besta di Milano (dr. Giuseppe Lauria Pinter). La biopsia cutanea e i test di sudorazione vengono effettuati presso la Fondazione Salvatore Maugeri a Telese Terme (BN).
Neuropatia delle piccole fibre, POTS, ME/CFS e Lyme
Un danno alle piccole fibre si riscontra in svariate patologie, tra cui diabete, Sjogren, ipotiroidismo, malattia celiaca e altre (Devigili G et al. 2008). Nella POTS si ha una prevalenza di neuropatia delle piccole fibre significativamente maggiore che nelle persone sane. In uno studio del 2013 il 37% dei pazienti POTS (9/24) presentava una biopsia cutanea anormale, contro lo 0% dei controlli sani (Gibbons CH et al. 2013). Non esistono studi sulla prevalenza della neuropatia delle piccole fibre nella ME/CFS, ma la sovrapponibilità tra ME/CFS e POTS (Okamoto LE et al. 2012) nonché casi aneddotici suggeriscono che un sottogruppo di pazienti ME/CFS possa essere portatore di questa malattia. Secondo David M. Systrom (Harward Medical School) la biopsia cutanea mostra la presenza di una neuropatia delle piccole fibre nel 70% dei suoi pazienti ME/CFS/FM/POTS (R). La neuropatia delle piccole fibre (biopsia cutanea positiva) è stata riportata anche nella malattia di Lyme, in almeno due pazienti (Younger DS. et Orsher S. 2010), (
Nella ME/CFS e nella POTS si può pensare che la neuropatia delle piccole fibre sia – almeno in parte e almeno in alcuni casi – la causa dei sintomi, più che una mera conseguenza (come succede invece nel diabete). E questo sarebbe dimostrato da uno studio retrospettivo della dr.ssa Oaklander (Harvard Medical School) in cui i pazienti migliorano a seguito di trattamento con immunoglobuline in vena.
Buongiorno Sig, Maccalini sono Fabrizio di Bologna anni 52, mi è stata diagnosticata una neuropatia periferica delle piccole fibre dopo Biopsia della cute. quindi soffro di problemi ai piedi fino alla caviglia effetto calza non sopporto il caldo scarpe strette calze aderenti eccc….. Si sa che ci sono farmaci sintomatici,io ora prendo al giorno 6 Gabapentin 2+2+2 da 300 più un Cymbalta da 60 e 2 Rivotril da 0,5 prima di andare a letto,Chiedevo gentilmente se si stanno usando o sperimentando farmaci più specifici per questa malattia qualcosa ho letto in giro Grazie
LikeLiked by 1 person
Si stanno sperimentando immunosoppressori, in particolare cortisonici e immunoglobuline in vena. Questo però solo se la neuropatia delle piccole fibre è idiopatica. Se è secondaria ad altre malattie (ad esempio diabete, Fabry etc) si deve valutare caso per caso.
LikeLike
Salve sig. Paolo,
anch’io farei volentieri questa Biopsia della cute però il mio medico di base non ci sente neanche e purtroppo bisogna sperare che il neurologo che ti visita decida di fartela eseguire….oppure si va dal neurologo che esegue tale esame e si riesce a convincerlo di farti eseguire il suddetto esame?
LikeLike
Credo che questo esame possa essere prescritto solo dal neurologo specializzato in questa patologia. Quindi bisogna andare nei centri indicati sopra e fare la visita specialistica.
LikeLike
Proverò ad andare se voglio fare questo esame all’Istituto Besta di Milano e cercherò di contattare lo specialista incaricato dell’esame; spero che i tempi non risultino biblici perché anche in solvenza determinati primari e dottori sono disponibili a dicembre 2018 / gennaio 2019: è una garanzia di qualità probabilmente perché non curano i pazienti con il metodo della “catena di montaggio”, solo che diventa comunque sconfortante aspettare tanto tempo così.
LikeLike
Lo so, capisco benissimo. Come puoi immaginare ho passato molto tempo ad aspettare esami e visite, in questi anni.
LikeLike
Buongiorno sono di Lugano CH dove potrei andare X questo esame?? Soffro fin sa picccola di questa neuropatia e non mi credono i. Miei medici ,mi potrebbe aiutare pf ?grazie in anticipo e cordial
LikeLike
Conosco i centri che ho indicato nell’articolo. Probabilmente ce ne sono anche altri, però quelli indicati sono quelli più noti.
LikeLike
Gentile Paolo ci sta un medico neurologo che si occupi di neuropatia delle terminazioni nervose.. la mia storia è simile a quella di sarà…idrocolon e tanto dolore..sfibita
LikeLike
Cerco informazioni su questo tipo di malattia, i relativi trattamenti e gli effetti collaterali implicati col trattamento.
LikeLike