I due paragrafi virgolettati sono stati tradotti da questo articolo in norvegese.
_________________________________________________________________________________________
“La conclusione è chiara: non è possibile dimostrare l’effetto di Rituximab sui pazienti selezionati per lo studio multicentrico, denominato RituxME, di cui ha parlato Olav Mella durante la conferenza sulla ME/CFS tenutasi questa settimana a Oslo. L’articolo scientifico sarà probabilmente pubblicato all’inizio del 2018.” … “Rituximab potrebbe non funzionare su pazienti ME/CFS selezionati attraverso i criteri diagnostici canadesi. Può anche darsi che solo un piccolo numero di pazienti, un sottogruppo, risponda positivamente al farmaco, e che il gruppo sia così esiguo da disperdersi negli studi di ampio respiro. D’altra parte, studi ancora più estesi potrebbero fornire dati più sicuri.”
_________________________________________________________________________________________
Tante speranze andate in fumo. Ma questo conferma l’importanza di studi estesi, multicentrici e con gruppo placebo. Gli studi precedenti sul Rituximab nella ME/CFS – più piccoli e meno rigorosi – avevano tratto in inganno i ricercatori norvegesi e non solo. E’ bene scoprire la verità, anche se questa comporta un duro colpo per molti malati in giro per il mondo.