La casa farmaceutica Cortene INC. sembra stia sviluppando un farmaco per la ME/CFS (e patologie connesse in qualche modo, come sindrome del Golfo, Lyme cronica etc). Il farmaco si chiama CT38 e agisce su un recettore (il CRF 2) della corticotropina. La corticotropina è l’ormone che stimola l’ipofisi a produrre ACTH (che a sua volta stimola i surreni a produrre cortisolo).

Nel sito della Cortene INC. viene detto che è stato già fatto uno studio di sicurezza del farmaco su esseri umani sani e diversi studi su animali che suggerirebbero che la ME/CFS sia dovuta a una espressione eccessiva di questo recettore nel sistema limbico. Cito il sito:

I nostri studi suggeriscono che la sovraregolazione di un recettore fra quelli che controllano la risposta allo stress, il CRF2 (espresso nel sistema limbico e nei nuclei del rafe),  spiegherebbe i sintomi e le anomalie dei pazienti ME/CFS. Infatti la sovrastimolazione di questo recettore induce molti dei sintomi della ME/CFS in animali sani, e noi abbiamo un potenziale farmaco in grado di inibire questo recettore.

Ma questi studi non li trovo su pubmed e non ho potuto reperire ancora nessuna documantazione su questi dati. Inoltre la validità di un modello animale di ME/CFS è quantomeno discutibile, e ad oggi un modello animale di questa patologia non è stato mai proposto, che io sappia.

Il sito comunica che è pianificato un trial di fase 2 su pazienti ME/CFS.

Advertisement

4 thoughts on “CT38

  1. Sono scettico anche io su questo farmaco di Cortene INC. Per ora non vedo nessun dato concreto. Per quanto riguarda il sito che mi hai indicato, non vedo l’attinenza con questo argomento. Lo trovo inoltre scritto in maniera quanto meno poco intellegibile. Per me è estremamente difficle leggere un testo così caotico e disorganizzato.

    Like

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s