Introduzione
I quattro lettori del mio blog, sparsi fra un villaggio di pescatori delle Filippine, una fattoria sperduta della Norvegia e la remota periferia di una triste città italiana del nord-est, sono ormai abituati alla eterogeneità dei contenuti di questa isola del pelago binario, che vanno da articoli di immunologia concepiti per non essere capiti (R) a dimostrazioni gratuitamente complicate di teoremi semplici (R); da ricordi struggenti di meccanica del corpo rigido (R) a poesie che chiedono l’assoluzione nel nome abusato di Ungaretti (R); senza dimenticare programmi che – unici al mondo – eseguono le operazioni in modo più inefficiente di un essere umano discalculico (R), e disegni che hanno sicuramente un significato simbolico profondo, di cui io però ignoro la natura (R); passando per vademecum di medicina scritti da una persona che non ha saputo curare se stesso (R), in decenni di tentativi. I miei lettori dunque, consapevoli che questo sito è un monumento al mio sforzo versatile di farmi notare, non si stupiranno a questo punto di trovare qui anche la recensione di un romanzo: Achille piè veloce, di Stefano Benni. Ma sarà una recensione particolare questa, perché non parlerò né del libro né dell’autore: parlerò di me, tanto per cambiare. Visto che il mio editore (cioè io) mi concede qualunque licenza, faccio quello che mi riesce meglio: attirare l’attenzione.
Consegna a domicilio
Il pomeriggio del 6 dicembre, Mercurio, messaggero degli dèi, suona al mio citofono. Quattro piani dopo, un ragazzo alto e agile si mette in posa nella cornice della porta, l’estrema propagine del mio regno, con un plico: la bruna missiva con il sigillo regale di Amazon Prime. Non aspettavo nulla, ma se non c’è da pagare, accetto di buon grado. Scruto un po’ sovrappensiero il messo, e attribuisco al suo sorriso un qualche significato recondito, immagino che sappia qualcosa di me e del messaggio che porta, qualcosa che ignoro: una classica psicosi di grandezza la mia, una infermiera seducente che nutre l’autostima, la imbocca quando è a terra, da anni. Lascio la luce del mondo e l’aria invernale oltre lo sguardo, rimando l’uscio come se chiudessi un frigorifero nella notte. Dopo una lotta con l’involucro tetragono, trovo un libro su un tale in sedia a rotelle che vive in una stanza (come deduco dalla quarta di copertina); niente messaggi né mittente. Ma è il 6 dicembre, un anniversario. E collego subito i puntini. La consegna del libro a domicilio celebra l’inizio e la fine di un’altra consegna periodica: consegna di patemi d’animo, di promesse seducenti, di tenerezza, di lacrime arretrate, di gelosie pretestuose e di passione con le gambe lunghe, in calze nere.
La seconda parte è disponibile qui.
Non ho di certo capito bene, ma la solitudine ha bussato alla porta?
"Mi piace"Piace a 1 persona
La solitudine di solito non bussa, entra senza chiedere il permesso.
"Mi piace""Mi piace"
Solo tu puoi venirne fuori. Se vuoi. Esci dalla tua stanza.
"Mi piace""Mi piace"
Gentile Giuseppe, i miei sforzi di descrivere la patologia in scritti biografici, video, disegni e articoli scientifici evidentemente sono stati futili.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Paolo,
Anche per me è complicato leggere, non amo gli audiolibri perché anche se l’attore è bravo non mi va che il testo che voglio conoscere venga interpretato ma oramai mi trovo benissimo coi programmi text to speech che leggono il testo. È un po’ da malati mentali ma oramai quando ascolto vedo anche i segni d’interpunzione.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Per me ascoltare presenta le stesse difficoltà del leggere. E se ci pensi, non c’è da stupirsi di questo. Inoltre, la letteratura non mi interessa, e le dimostrazioni matematiche non possono essere lette, vanno pensate, inventate, non c’è scorciatoia. Comunque ho una collezione di audiolibri, bisbigliati solo per me.
"Mi piace""Mi piace"