“Nada puede occurir una sola vez, nada es preciosamente precario. Lo elegiaco, lo grave, lo ceremonial, no rigen para los Inmortales”
Jorge Luis Borges, El inmortal
Ho dovuto cercare l’esemplare. L’Europa non sostenne mai il peso dei brachiosauri, non poté nutrire quegli oceani silenziosi di platani necessari ad alimentare la passione prolifica dei plateosauri, né solitudini estese a sufficienza per dare respiro alle migrazioni scomposte e festose dei diplodochi. Per questo ho fatto sopralluoghi a nord del Nord America, prima, e mi sono spinto poi, qualche mese dopo, sui tavolati della Patagonia.
Cosa dice il manuale di farmacologia? “L’esploratore sfogli i sedimenti del tardo Mesozoico, a passi lenti ma regolari, come l’ibis che spera assorto nel riflesso musivo delle scaglie dorate, oltre la pellicola liquida sul Nilo. Come una lancetta il malcapitato passi in rassegna, di eone in eone, il Cretaceo pietrificato, l’album di famiglia della Terra, scrutando tra le pagine le pietre che trattengono l’eco della anatomia superba del sauropode.”
“Il sauropode abbia conosciuto la solitudine del pascolo, abbia vissuto la lussuria di una stagione lussureggiante di amori, conosca la sazietà e il dolore. Abbia ottanta milioni di anni.”
–Ho tanti milioni di anni!– così mi sembrò di sentire una voce, a metà febbraio, quando la mattina cerca il colorito della salute e i sogni ancora stentano ad assopirsi. Ma c’ero solo io che insultavo il freddo, in Patagonia, sulle tracce di Darwin. –Scaldami le ossa ancora una volta, rimettimi nella corrente del tempo che consuma la vita ad ogni giro della vite che gira intorno al Sole, anche solo per un’ora! Senza la minaccia senza assoluzione o amnistia della morte, esistere non ha senso. L’eternità, esauriti i gradienti che nutrono e accrescono la fame della entropia vorace, è una legge ingiusta–.
Un tronco mi parve all’inizio, abbattuto, screpolato, mezzo sommerso. Ma poi riconobbi un condilo e più in là una cresta iliaca. Stavo camminando sulle rovine di una cattedrale, un argentinosauro, e non me ne ero accorto!
In breve, questa è la storia. Poi come si prepara il fossile lo sai: lo macini, aggiungi cannella e brodo granulare, rabbocchi la ciotola di acqua, ne fai solleticare le molecole dalle microonde finché non prenda il colore dell’ocra. E speri che funzioni.
Hai visto mai i bimbi sorpresi dalla morte? Sono improbabili, tra le palpebre socchiuse guardano una cosa che non possono capire, come uno schiaffo violento della mamma, dalla quale hanno conosciuto solo abbracci. Rimangono con l’esclamazione di sorpresa muta del tulipano. Così è stato per me, morto quando dovevo iniziare.
Se guarissi, non mi fermerebbe nessuno, comincerei a correre senza cronometro, come Forrest Gump. Sono una persona avventurosa, in fondo; avventura fisica intendo, esplorazione. In Abruzzo non avevo otto anni che partii per la prima grande spedizione in solitaria. Un ramarro mi tagliò la strada, segnando il confine di Eracle, ma non mi lasciai spaventare dal profilo dei monti che cambiava e dal paesino che diventava più piccolo.
Un avventuriero che ha vissuto la sua vita in una stanza, senza più cervello. Leopardi in una sua lettera all’amico Ranieri diceva che la sua pazzia sarebbe stata quella di rimanere su una sedia, immobile. Io non capivo, a 18 anni, di cosa parlasse.
Poco dopo l’ho scoperto. E da allora cerco la cura.
Bellissimp, grazie.
LikeLiked by 1 person